Vai al contenuto

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Insonnia: cause, sintomi e rimedi per migliorare il sonno

Indice

L’insonnia è il disturbo del sonno più diffuso tra le persone e colpisce dall’8 al 25% della popolazione, con ripercussioni sulla qualità della vita e sulle comuni attività fisiologiche del corpo. La mancanza di sonno può comportare stanchezza, irritabilità, diminuzione dell’attenzione e della concentrazione. 

Cosa si intende per disturbi del sonno? I disturbi del sonno comprendono i disagi che possono incidere sulla quantità del tempo e sulla qualità dello stesso, considerando, di conseguenza, gli effetti di un disequilibrato ritmo sonno-sveglia sulle attività diurne.  

I disturbi del sonno influenzano l’umore, avverti maggiormente la sensazione di stanchezza e non riesci ad affrontare la giornata con le giuste energie.  

Cos’è l’insonnia e quali sintomi presenta?   

L’insonnia è una condizione di insoddisfazione della quantità e qualità del sonno

È possibile parlare di insonnia se le seguenti caratteristiche si presentano per 3 o più giorni durante l’arco della settimana per almeno un mese: insonnia iniziale, ovvero una difficoltà ad iniziare il sonno; insonnia centrale, manifestandosi una difficoltà nel mantenere il sonno e, infine, insonnia terminale, quando si presenta un risveglio precoce al mattino. Questi aspetti determinano un sonno non ristoratore.  

Riassumiamo i sintomi dell’insonnia:  

  • difficoltà ad addormentarsi;
  • rimanere svegli a letto per lunghi periodi durante la notte;
  • svegliarsi presto la mattina ed avere difficoltà nel riprendere il sonno;
  • non sentirsi riposati al risveglio;
  • fatica a fare un riposo intermedio durante la giornata;
  • stati di stanchezza e irritabilità durante il giorno successivo.

Cause dell’insonnia: individuarle per dormire bene  

Individuare le cause dell’insonnia è importante: la quantità e la qualità del sonno non devono essere sottovalutate. Solo attraverso un riposo equilibrato e regolare riuscirai a recuperare le energie necessarie per affrontare la giornata successiva.

Vi sono soprattutto tre aspetti che influenzano la condizione dell’insonnia: problematiche della sfera medica come nel caso di riniti allergiche, disturbi gastrointestinali o asma; abitudini quotidiane irregolari e alimentazione non equilibrata, infine, da tenere bene in considerazione, la condizione psicologica in quanto stati di stress, ansia o depressione agiscono fortemente sul sonno.

I rimedi per l’insonnia: riprendi il controllo del tuo sonno 

I rimedi per l’insonnia prevedono delle accortezze che, se seguite quotidianamente e regolarmente, incidono notevolmente apportando miglioramenti al tuo sonno.  

Di seguito ti indichiamo alcuni suggerimenti che potrai seguire senza difficoltà: stabilire degli orari di sonno e di veglia ti aiuterà a regolare i tuoi ritmi circadiani, di conseguenza, sarà necessario evitare i lunghi riposi pomeridiani; prima di andare a letto non consumare dosi eccessive di alcol, caffeina, cibi pesanti o zuccheri, inoltre, eliminare tutti i rumori e la luce che potrebbero essere fonte di distrazione.  

Melatonina: il segreto per un sonno migliore e più profondo

La Melatonina è naturalmente presente nel nostro organismo ed è nota come l’ormone del sonno in relazione al suo coinvolgimento nel ritmo circadiano, ovvero l’orologio biologico che regola il ciclo sonno-veglia.  

Il buio aiuta la produzione di Melatonina, infatti la produzione di questa sostanza aumenta durante la notte e diminuisce nel corso della giornata. Questo meccanismo favorisce l’alternanza di sonno e veglia. La sua produzione inoltre varia con l’età: nei primi mesi di vita è molto bassa, aumenta durante l’infanzia, con il picco dell’adolescenza e diminuisce con l’avanzare dell’età. 
Inoltre, altri fattori quali lo stress, il fumo, l’esposizione notturna ad una luce eccessiva possono determinarne un calo della sua concentrazione.  

In conclusione, l’insonnia è un disturbo del sonno che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Fortunatamente, la Melatonina è un prezioso alleato per migliorare la qualità del sonno. Come ormone naturalmente prodotto promuove un sonno sano e rigenerante; infatti, integrare la Melatonina in modo adeguato può essere una scelta efficace. 

Non sottovalutare l’importanza di dormire bene.  

melatonina ormone del sonno effetti jet lag pavaglione integratori

Melatonina Composta

Prezzo: Fascia di prezzo: da 12,90€ a 31,80€

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti...

Quale magnesio prendere: i vantaggi del magnesio liposomiale
Ingredienti e principi attivi

Quale magnesio prendere: guida completa 

Negli ultimi anni, la scelta di integratori di Magnesio è diventata sempre più diffusa per chi desidera migliorare l’energia, il benessere muscolare o la qualità del sonno. Purtroppo, però, tra i diversi formati e tipi di Magnesio quale scegliere può diventare davvero complicato. Qual è il formato più efficace? Ci

Continua »
magnesio a cosa serve proprietà benefici controindicazioni 
Ingredienti e principi attivi

Magnesio: a cosa serve e quando assumerlo

Sapevi che il Magnesio svolge un ruolo fondamentale in oltre 300 reazioni biochimiche nel tuo corpo? Eppure, in molti non sanno a cosa serve il Magnesio, quali sono i suoi benefici e dove trovarlo.Quante volte hai cercato di capire il perché della tua stanchezza continua? Oppure ti è capitato più

Continua »
Integratore glutatione: come assumerlo
Ingredienti e principi attivi

Glutatione liposomiale: per quanto tempo assumerlo

Stai valutando l’idea di assumere un integratore di Glutatione, probabilmente saprai già tutti i suoi benefici, ma hai ancora dei dubbi da chiarirti. Funziona davvero? Per quanto tempo assumerlo? Il Glutatione ha effetti collaterali o controindicazioni? Se invece non conosci bene il Glutatione, ti consigliamo di partire dal nostro primo

Continua »
Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Sembra che tu non abbia ancora fatto una scelta.