Vai al contenuto

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Attività fisica e dolori articolari: rischi e benefici

Indice

Praticare attività fisica e sportiva regolarmente è un toccasana per la salute e il benessere dell’organismo, specialmente se abbinato a uno stile di vita sano. Il rapporto tra sport e articolazioni è molto stretto sia in termini di benefici sia di rischi. Perché l’attività fisica fa bene alle articolazioni?

  • Contribuisce a mantenere il peso forma: il carico eccessivo dovuto al sovrappeso a lungo andare può causare disturbi e malesseri articolari.
  • Aiuta a sviluppare la muscolatura: sostiene e rinforza le articolazioni migliorandone l’elasticità.
  • Previene l’usura delle cartilagini e dei legamenti che compongono le articolazioni, un processo inevitabile con l’avanzare dell’età.

Per il benessere e la salute delle articolazioni è importante eseguire i movimenti correttamente, evitando di sottoporle a stress e sollecitazioni eccessive. Sovraccarichi e sforzi intensi ripetuti nel tempo possono determinarne l’usura nonché l’insorgere di dolori, traumi, strappi, lesioni, indolenzimenti e infiammazioni. Allo stesso modo, la mancanza di attività fisica che caratterizza uno stile di vita sedentario può aumentare il rischio di dolori articolari e un deterioramento della funzionalità articolare.

Come contrastare e prevenire i dolori articolari

Di seguito vediamo alcuni consigli e buone pratiche per limitare il rischio di incorrere in infortuni più o meno gravi e prevenire l’insorgere dei dolori muscolari e articolari.

  • Tenersi in movimento e praticare sport correttamente: è importante mantenersi attivi a ogni età in quanto migliora la mobilità e la funzionalità articolare, aumentando la resistenza e l’elasticità di tendini e legamenti. Tuttavia è necessario muoversi con cautela: ricorda di fare riscaldamento e defaticamento, evita scatti e sforzi fisici estremi o improvvisi.
  • Seguire una dieta equilibrata e bere a sufficienza: un’alimentazione sana e bilanciata è importante per il benessere di tutto l’organismo, comprese le articolazioni. Le abitudini a tavola infatti influiscono sulla salute tanto quanto l’attività fisica. Le cartilagini sono costituite in prevalenza da liquidi e per mantenerle in salute e proteggerle dalla naturale disidratazione che si verifica con l’età è importante bere almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno.
  • Non trascurare indolenzimenti e infiammazioni: non intervenire quando si presentano sintomi dolorosi può aggravare la situazione, risultando in patologie reumatiche che danneggiano le articolazioni e riducono la mobilità articolare, come l’artrite e l’artrosi. La prima si manifesta con un’infiammazione denotata da gonfiore, arrossamento, rigidità e dolore; la seconda è una malattia degenerativa cronica, spesso riscontrata negli anziani, connessa all’usura e all’assottigliamento della cartilagine articolare.

Rimedi naturali contro i dolori articolari

La maggior parte dei dolori legati all’attività fisica e sportiva è causata da processi infiammatori che interessano fasce muscolari, tessuti connettivi e/o componenti delle articolazioni. Al di là delle terapie a base di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e la riabilitazione fisioterapica, esistono diversi rimedi naturali che possono essere utilizzati favorire il benessere delle articolazioni e alleviarne i disagi.

Dolori articolari: riposo e impacchi

In generale si consiglia di far riposare l’articolazione per non rischiare di allungare i tempi di recupero e aggravare la situazione. Gli impacchi caldi e freddi sono rimedi molto diffusi, ma è importante capire quale scegliere. In caso di eventi traumatici e infiammazione acuta, se il dolore si accompagna a rossore e gonfiore, una borsa del ghiaccio può aiutare a ridurre il dolore acuto e portare sollievo allo stato infiammatorio, evitando la comparsa di lividi grazie all’azione vasocostrittrice. Per stati degenerativi cronici come l’artrosi, il caldo può alleviare il dolore cronico grazie alla vasodilatazione: l’aumento dell’afflusso di sangue favorisce un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti che possono ridurre la sensazione dolorosa.  

Piante, alimenti e sostanze naturali per dolori articolari

Anche le piante, alcuni alimenti e sostanze naturali possono aiutare a contrastare e alleviare i dolori muscolari. Tra questi individuiamo:

  • Oli essenziali di Eucalipto e Menta: aiutano a lenire i dolori articolari grazie alle proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti della menta e alle proprietà circolatorie e riscaldanti dell’eucalipto.
  • Alimenti antiossidanti: frutta e verdura fresca, olio extra vergine d’oliva, cipolle e aglio possono essere integrati nel proprio piano nutrizionale per prevenire e contrastare l’infiammazione.
  • Artiglio del diavolo: è una pianta indicata per reumatismi acuti e cronici, quindi può essere utilizzata sia in caso di artriti sia di artrosi.
  • Zenzero: è ideale per disinfiammare, inoltre l’azione riscaldante stimola la riossigenazione dei tessuti.
  • Curcuma: ha un’azione antinfiammatoria, antiossidante e antimicrobica. Favorisce il benessere di articolazioni e ossa, può alleviare il dolore osteoarticolare.
  • Boswellia: è particolarmente indicata in caso di artrite reumatica, artrosi, fibromialgie, periartriti e tendiniti.
  • Glucosamina: è essenziale per la produzione della cartilagine, rinforza le articolazioni, ne preserva l’elasticità e svolge un’azione antinfiammatoria.
  • Condroitina Solfato: è una sostanza fondamentale per la costituzione della cartilagine. Riduce l’infiammazione articolare, inoltre previene la degenerazione delle articolazioni.
  • Metilsulfonilmetano (MSM): è la forma biologicamente disponibile dello Zolfo, minerale che contribuisce al sostegno delle articolazioni. L’MSM aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione articolare.

L’integratore per articolazioni Flojoint è ideale in quanto unisce questi elementi che compiono un’azione sinergica potenziata. Insieme, favoriscono la funzionalità articolare e aiutano a contrastare infiammazioni e disturbi articolari grazie alla combinazione degli effetti e delle singole proprietà.

flojoint metabolismo lipidico articolazioni integratore pavaglione integratori

Flojoint

Prezzo: 29,50

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti...

come depurare fegato integratori per depurare fegato rimedi naturali per depurare fegato
Benessere psicofisico

Come depurare fegato: strategie naturali per la salute

Ti prendi abbastanza cura del fegato? Sai cosa succede se non presti la giusta attenzione? Quando si parla di depurazione del fegato, per prima cosa, è importante capire quanto questo organo sia in realtà essenziale per la salute del tuo corpo. Senza un’adeguata detossificazione del fegato, il tuo corpo può

Continua »
omega 3 benefici omega 3 colesterolo omega 3 a cosa serve
Ingredienti

Omega-3: a cosa servono e perché sono essenziali per la tua salute

Quante volte hai sentito parlare degli Omega-3 senza però capire davvero cosa siano e perché siano così importanti? Immagina di poter migliorare la salute del tuo cuore, sostenere la funzione cerebrale oppure migliorare la tua capacità visiva, questo semplicemente con un piccolo cambiamento nella tua dieta. Ecco, gli Omega 3,

Continua »
vitamina c liposomiale migliore assumere vitamina c vitamina c liposomiale cosa significa
Ingredienti

LIPOSOMINA C: l’innovativa formula della Vitamina C liposomiale

Hai mai pensato che una semplice vitamina potesse fare la differenza nei momenti in cui il tuo corpo è più vulnerabile? Raffreddore, influenza, cali di energia e quella fastidiosa sensazione di stanchezza che non ti abbandona mai sono tutte sfide che ognuno di noi sta affrontando! Qui, entra in gioco

Continua »
Il mio carrello
29,50