Vai al contenuto

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Il carciofo: perché fa bene al fegato?

Indice

Il carciofo (in inglese: artichoke) è una pianta molto apprezzata nella fitoterapia e per i prodotti fitoterapici per la sua azione di depurativo epato-renale e ipocolesterolemizzante. Il carciofo come coleretico, regolatore del flusso biliare ed epatoprotettore, si rende prezioso nelle turbe epatobiliari ove può alleviare la sintomatologia; agisce sul metabolismo lipidico diminuendo la produzione di colesterolo cattivo e di trigliceridi endogeni e aumentandone l’escrezione o la ridistribuzione nei depositi naturali. L’accresciuta secrezione di acidi biliari indotta dalla pianta, stimola infatti la motilità intestinale e la digestione dei grassi. Nella fitoterapia, il carciofo è una pianta molto apprezzata per le numerose attività che svolge, ossia azione colagoga, azione coleretica, azione protettrice e regolatrice della funzionalità epatica, azione disintossicante e azione diuretica. Tra i suoi componenti sono segnalati: polifenoli e, in particolare, alcuni derivati dell’acido caffeico (cinarina), flavoinoidi, un principio amaro (cinaropicrina). Il principio attivo della pianta, responsabile dell’attività fortemente coleretica, viene comunemente riferito alla presenza della cinaria.

I benefici del carciofo

Come anticipato, il carciofo ha numerose proprietà e benefici. Tra queste, compaiono la sua:

  • azione coleretica: dovuta alla cinarina
  • azione epatoprotettiva: dovuta a cinarina ed acido caffeico
  • azione antiossidante: per le proprietà di cinarina, acido caffeico, luteolina ed acido clorogenico che hanno mostrato una spiccata attività antiossidante sinergica.
  • azione ipolipemizzante: risultati recenti hanno messo in evidenza una modulazione dell’estratto di carciofo sull’attività dell’idrossimetilglutaril CoA riduttasi (MHG-CoA riduttasi) a livello del reticolo endoplasmatico.
  • azione diuretica: per le proprietà della cinaria, attraverso un aumento dell’eliminazione da parte dell’epitelio renale.

FAQ: tutto sul carciofo

  • Il termine Cynara (nome scientifico del carciofo) deriva secondo Columella (I sec. D.C.) dalla consuetudine di concimare questa pianta con la cenere.
  • Noi mangiamo del carciofo quello che è il ricettacolo del fiore, così come le brattee, impropriamente chiamate foglie che vi si attaccano. La parte medicinale è invece la grande foglia dentata che guarnisce lo stelo.
  • Il termine francese Artichaut (articolo in italiano, nel linguaggio popolare) deriva dall’arabo ardhischoko: ardhi = terra e schoki = spina.
  • Il famoso gastronomo Brillant-Savarin lo riteneva afrodisiaco.
rescue col colesterolo e integratori integratori per colesterolo alto colesterolo HDL e LDL pavaglione integratori

Rescue Col

Prezzo: 32,10

integratore alimentare depurazione fegato e reni

Epato Active

Prezzo: 23,90

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti...

Integratore glutatione: come assumerlo
Ingredienti e principi attivi

Glutatione liposomiale: per quanto tempo assumerlo

Stai valutando l’idea di assumere un integratore di Glutatione, probabilmente saprai già tutti i suoi benefici, ma hai ancora dei dubbi da chiarirti. Funziona davvero? Per quanto tempo assumerlo? Il Glutatione ha effetti collaterali o controindicazioni? Se invece non conosci bene il Glutatione, ti consigliamo di partire dal nostro primo

Continua »
Glutatione liposomiale a cosa serve che cosa sono i liposomi
Ingredienti e principi attivi

Glutatione liposomiale: perché integrarlo

Sei alla ricerca di un integratore di Glutatione adatto a te? Conosci la differenza tra Glutatione ridotto e Glutatione liposomiale? Qui una “guida” su tutto ciò che devi sapere. Trovare l’integratore di Glutatione più adatto a te non è mai stato così semplice. Inquinamento, ritmi frenetici, stress e dieta squilibrata

Continua »
glutatione liposomiale e ridotto benefici e proprietà antiossidanti
Ingredienti e principi attivi

Glutatione: cos’è, a cosa serve

Hai mai sentito parlare del Glutatione? Probabilmente sì, forse avrai già sentito dire che è “un antiossidante naturale tra i più potenti” ma senza che nessuno ti spiegasse cosa significhi davvero. Quindi, probabilmente non ti è ancora chiaro cos’è o a cosa serve il Glutatione e perché se ne parla

Continua »
Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Scegli i prodotti da aggiungere!