Vai al contenuto

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Alimenti per il sistema immunitario

Indice

Il legame fra difese immunitarie e alimentazione è un legame molto stretto. L’ alimentazione gioca perciò un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento di questo sistema. La risposta immunitaria può essere infatti compromessa in caso di carenze nutrizionali, esponendo maggiormente la persona a infezioni. Al contrario, uno stato nutrizionale buono aiuta sicuramente nella prevenzione di malattie, non solo quelle infettive, ma anche immunodepressive.

Cibi antiossidanti

Gli antiossidanti svolgono una funzione molto importante, in quanto sono molecole che aiutano a proteggersi dall’attacco di agenti nocivi e dallo stress ossidativo, ovvero il processo che stimola la formazione di molecole dannose quali i radicali liberi. Gli antiossidanti sono in grado infatti sia di prevenire che di riparare i danni prodotti dai radicali liberi. Tra gli antiossidanti più potenti ricordiamo:

  • Vitamina C
  • Glutatione
  • Vitamina E

Vitamina C

Le principali fonti di vitamina C sono:

  • coriandolo ed erba cipollina
  • uva
  • peperoni
  • peperoncino
  • ribes nero
  • timo fresco
  • prezzemolo
  • rucola
  • crucifere (cavoli, cime di rapa, verze, broccoli)
  • kiwi e agrumi

Scopri come integrare al meglio la vitamina c.

Glutatione

Il glutatione è prodotto dal nostro organismo ma si trova anche in diversi vegetali tra cui:

  • asparagi
  • avocado
  • spinaci
  • pesche

Vitamina E

La Vitamina E è ricca in alimenti come:

  • olii vegetali (arachidi, mais, girasole, olio extravergine di oliva)
  • avocado
  • nocciole
  • arachidi
  • cereali integrali
  • semi di girasole
  • mandorle
  • curry
  • origano
  • avocado

Vitamina D

La vitamina D si concentra principalmente negli alimenti di origine animale:

  • olio di fegato di merluzzo
  • i pesci grassi (sgombro, sardina, tonno e salmone)
  • gamberi
  • tuorlo d’uovo
  • formaggi e burro
  • funghi (che rappresentano l’unica fonte vegetale)

B-Carotene

Si trova maggiormente in:

  • olio di fegato di merluzzo
  • fegato
  • peperoncino
  • carote
  • albicocche secche
  • zucche
  • prezzemolo
  • pomodori maturi
  • broccoli
  • cavolo verde

Sistema immunitario e alimentazione

Anche altri micronutrienti si rivelano utili a mantenere efficiente il sistema immunitario e pronto a reagire a eventuali “aggressioni” esterne:

  • Vitamina B6 (cereali e farine integrali, avocado, spinaci, broccoli, frutta secca);
  • Vitamina B12 (uova, latte e formaggi, frutti di mare e pesci grassi);
  • SelenioZinco, metalli che svolgono una importante attività antiossidante (pesce e carne, grano e avena, legumi);
  • Ferro (in carne bovina ed equina, uova, lenticchie, acciughe, sarda, tonno) e Rame (contenuto nel fegato, funghi, lenticchie, mandorle). Questi partecipano all’immunità cellulare e alla produzione di anticorpi (quelle proteine che vengono prodotte dal sistema immunitario e che sono in grado di identificare e neutralizzare eventuali agenti estranei e pericolosi);
  • Glutammina, un aminoacido fondamentale per la sintesi di Glutatione (riso, uova e latte);
  • Arginina (aminoacido presente in frutta secca, uova, pesce, carne e legumi).

Infine, non dimentichiamoci dell’intestino. Grazie ad un intestino in salute l’organismo dispone di difese immunitarie forti. Da tempo, infatti, è nota la relazione tra lo stato di salute del microbiota intestinale e l’efficacia di risposta delle difese immunitarie. Perché l’intestino si mantenga in eubiosi occorre assumere con regolarità alimenti probiotici (microorganismi, soprattutto batteri, viventi e attivi).

Le fonti naturali di probiotici

Tra le fonti naturali di probiotici, si individuano:

  • Yogurt e kefir
  • Crauti
  • Tempeh
  • Soia fermentata

Ma per vivere e proliferare, i probiotici hanno bisogno, anch’essi, di un nutrimento corretto, cioè di prebiotici (fibre alimentari non digeribili).

I prebiotici negli alimenti

I prebiotici si trovano in alimenti specifici:

  • Porro
  • Aglio
  • Cipolla
  • Fagioli
  • Banane
  • Farina di frumento

Quando non si riesce ad assumere queste sostanze nella giusta quantità grazie alla sola alimentazione e in caso di difese immunitarie basse, si può ricorre agli integratori. Soprattutto se finalizzata all’immunostimolazione, ogni supplementazione deve essere rigorosamente personalizzata e assunta sotto il controllo di un medico o di un farmacista. La vera prevenzione non potrà mai essere un trattamento generalizzato. Quindi, soprattutto se si vuole ottenere un effetto a breve, nessun integratore può compensare uno squilibrio nutrizionale di fondo. La risposta individuale è molto variabile e cambia da persona a persona.

lattoferrina integratore integratore ferro pavaglione integratori

Lattoferrina

Prezzo: 52,90

liposomina c vitamina c liposomiale integratore stanchezza fisica pavaglione integratori

Liposomina C

Prezzo: 25,9069,90

immuno vital integratore per difese immunitarie pavaglione integratori

Immuno Vital

Prezzo: 26,60

quercetina antiossidante naturale integratore flavonoidi integratori di quercetina pavaglione integratori

Quercetina

Prezzo: 22,00

acido ascorbico vitamina c danno ossidativo pavaglione integratori

Acido ascorbico

Prezzo: 23,00

vitamina D3 integratore ossa sistema immunitario integratori pavaglione integratori

Vitamina D3 - 10ml

Prezzo: 15,00

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti...

come depurare fegato integratori per depurare fegato rimedi naturali per depurare fegato
Benessere psicofisico

Come depurare fegato: strategie naturali per la salute

Ti prendi abbastanza cura del fegato? Sai cosa succede se non presti la giusta attenzione? Quando si parla di depurazione del fegato, per prima cosa, è importante capire quanto questo organo sia in realtà essenziale per la salute del tuo corpo. Senza un’adeguata detossificazione del fegato, il tuo corpo può

Continua »
omega 3 benefici omega 3 colesterolo omega 3 a cosa serve
Ingredienti

Omega-3: a cosa servono e perché sono essenziali per la tua salute

Quante volte hai sentito parlare degli Omega-3 senza però capire davvero cosa siano e perché siano così importanti? Immagina di poter migliorare la salute del tuo cuore, sostenere la funzione cerebrale oppure migliorare la tua capacità visiva, questo semplicemente con un piccolo cambiamento nella tua dieta. Ecco, gli Omega 3,

Continua »
vitamina c liposomiale migliore assumere vitamina c vitamina c liposomiale cosa significa
Ingredienti

LIPOSOMINA C: l’innovativa formula della Vitamina C liposomiale

Hai mai pensato che una semplice vitamina potesse fare la differenza nei momenti in cui il tuo corpo è più vulnerabile? Raffreddore, influenza, cali di energia e quella fastidiosa sensazione di stanchezza che non ti abbandona mai sono tutte sfide che ognuno di noi sta affrontando! Qui, entra in gioco

Continua »
Il mio carrello
15,00