Vai al contenuto

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Astenia: significato, cause e rimedi

Indice

Hai mai sentito parlare di astenia? Spesso coloro che hanno sperimentato gli effetti la definiscono come uno stato di “spossatezza eccessiva” che influisce significativamente sulla loro vita quotidiana.

Stanchezza persistente, mancanza di energia e di concentrazione: l’astenia è una compagna silenziosa capace di minare la qualità della vita. In questo articolo esploreremo le sue cause, i sintomi, così come affrontarla per recuperare il benessere e la piena vitalità.

Il significato di astenia

Il termine astenia deriva dal greco asthéneia, che significa “assenza di forza”, indica uno stato di stanchezza eccessiva, debolezza e mancanza di energia che può manifestarsi a tutte le età, coinvolgendo sia donne che uomini e può essere causato da diversi motivi.

Questo senso di malessere generale può essere percepito sia a livello fisico che mentale, con confini sfumati, poiché si manifesta anche con sintomi come sonnolenza e mancanza di motivazione.

Astenia: cause

Le cause più frequenti dell’astenia possono essere individuate in soggetti con pressione bassa o interessati da stati di anemia da carenza di ferro. Può presentarsi anche successivamente a stati di convalescenza post-influenza o altre malattie infettive.

L’astenia può manifestarsi anche in particolari condizioni fisiologiche come ad esempio: menopausa, gravidanza, dopo un’intensa attività sportiva o conseguentemente ad uno scarso riposo. Può essere associato anche al cambio di stagione, soprattutto nel passaggio dall’inverno alla primavera.

Anche la sindrome del “burn-out”, una forma di esaurimento fisico e mentale causata da pressioni lavorative stressati e logoranti, può portare a uno stato prolungato di stanchezza e affaticamento mentale.

Astenia: sintomi

Ricapitoliamo, quindi, quali sono i sintomi più comuni dell’astenia.

A livello mentale:

  • Sonnolenza
  • Difficoltà nel riposarsi
  • Deficit di memoria
  • Mancanza di concentrazione

A livello fisico:

  • Dolori articolari
  • Cefalea
  • Sudorazione
  • Crampi muscolari
  • Sbalzi d’umore
  • Spossatezza

Astenia: rimedi

Abbiamo definito l’astenia come una conseguenza sia fisica che psicologica di diverse condizioni.

È necessario focalizzarsi sullo stile di vita di ognuno di noi: una vita sregolata può avere un serio impatto sulla nostra produzione di energia. Evitare quindi di consumare caffeina o alcool in modo eccessivo, concentrandosi invece sull’idratazione bevendo almeno 1,5 l al giorno di acqua.
Anche una carenza nutrizionale può gravare sul corretto funzionamento dell’organismo, quindi seguire una dieta sana e bilanciata può agire in ottica preventiva all’insorgenza di stati di astenia. Immancabili vitamine e minerali!

La corretta attività fisica può svolgere un ruolo importante. Bisogna iniziare con sforzi su misura al nostro stato di salute e aumentare gradualmente l’intensità; in questo modo, aumenteremo la produzione di energia.

Questi sono solo alcuni consigli da poter seguire. In conclusione, l’astenia è un segnale del nostro corpo che richiede attenzione e cura. Con una combinazione di riposo adeguato, alimentazione equilibrata e supporto emotivo, possiamo affrontare questa condizione.

Ricordiamoci di ascoltare il nostro copro e di dare priorità al nostro benessere.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti...

magnesio a cosa serve proprietà benefici controindicazioni 
Benessere donna

Magnesio: a cosa serve e quando assumerlo

Sapevi che il Magnesio svolge un ruolo fondamentale in oltre 300 reazioni biochimiche nel tuo corpo? Eppure, in molti non sanno a cosa serve il Magnesio, quali sono i suoi benefici e dove trovarlo.Quante volte hai cercato di capire il perché della tua stanchezza continua? Oppure ti è capitato più

Continua »
Integratore glutatione: come assumerlo
Ingredienti e principi attivi

Glutatione liposomiale: per quanto tempo assumerlo

Stai valutando l’idea di assumere un integratore di Glutatione, probabilmente saprai già tutti i suoi benefici, ma hai ancora dei dubbi da chiarirti. Funziona davvero? Per quanto tempo assumerlo? Il Glutatione ha effetti collaterali o controindicazioni? Se invece non conosci bene il Glutatione, ti consigliamo di partire dal nostro primo

Continua »
Glutatione liposomiale a cosa serve che cosa sono i liposomi
Ingredienti e principi attivi

Glutatione liposomiale: perché integrarlo

Sei alla ricerca di un integratore di Glutatione adatto a te? Conosci la differenza tra Glutatione ridotto e Glutatione liposomiale? Qui una “guida” su tutto ciò che devi sapere. Trovare l’integratore di Glutatione più adatto a te non è mai stato così semplice. Inquinamento, ritmi frenetici, stress e dieta squilibrata

Continua »
Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Sembra che tu non abbia ancora fatto una scelta.