Vai al contenuto

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

La cistite e altre infezioni del tratto urinario: come riconoscerle e prevenirle

Indice

Un disturbo comune e fastidioso, che, se ignorato e non curato correttamente, può trasformarsi in problemi più gravi: parliamo delle infezioni delle vie urinarie. Si tratta di un problema soprattutto femminile, infatti, circa il 50% delle donne ne soffre almeno una volta nella vita, con un picco in età fertile, tra i 16 e i 35 anni (fonte: Fondazione Veronesi). La motivazione è anatomica: nelle donne, infatti, l’uretra è più corta, e più vicina all’ano, perciò più esposta all’attacco dei batteri. Cerchiamo di capire insieme come si sviluppano le infezioni del tratto urinario e come prevenirle e contrastarle.

Infezioni del tratto urinario: quali sono e le loro cause

La maggior parte delle infezioni urinarie è dovuta a batteri, in misura minore a virus e molto raramente a funghi.
Si dividono in infezioni del tratto delle basse vie urinarie (le più comuni e meno gravi) e delle alte vie urinarie.
Le principali infezioni che interessano le basse vie urinarie sono cistite, uretrite e prostatite; quelle che interessano le alte vie urinarie sono pielonefrite e glomerulo nefrite. L’attività sessuale ne è la causa principale: parliamo di quasi il 90% di queste infezioni, che si manifestano dopo due o tre giorni da un rapporto sessuale. Le cistiti femminili, in particolare, sono quelle che recidivano di più (cioè quelle che ritornano almeno 4 volte l’anno), e sono proprio correlate alla frequenza dei rapporti sessuali. L’uomo, invece, soffre meno di cistiti, e di solito a causa di una difformità nel tratto urinario e genitale. Conta molto anche la familiarità (se in famiglia qualcuno ne soffre o ne ha già sofferto) e alcune cause che possono favorire la comparsa di cistiti, come la stipsi.

Cistite: sintomi e come prevenirla

È importante riconoscere subito i primi sintomi della cistite e intervenire prima che la situazione peggiori, perché questa infezione può risalire verso i reni. Ecco quali sono i sintomi più comuni che ti aiutano a capire se hai sviluppato una cistite:

  • stimolo continuo a urinare, ma impossibilità a farlo
  • minzione frequente e spesso dolorosa
  • dolori nella zona pelvica e lombare
  • sangue nelle urine, febbre e brividi (nei casi più gravi)

Se hai la tendenza a sviluppare cistiti o altre infezioni simili, puoi cercare di prevenirle con uno stile di vita e alimentare che impedisca ai batteri di dare il via a un’infezione. Ecco i nostri consigli:

  • Bevi sempre molta acqua (almeno un litro e mezzo al giorno), da modulare sulla base della stagione e dell’attività fisica che svolgi. Nella stagione invernale puoi integrare anche con tisane e infusi non zuccherati.
  • Consuma almeno cinque porzioni di verdura e frutta al giorno (seguendo la stagionalità).
  • Insaporisci i cibi con aglio, cipolla ed erbe aromatiche, e limita il sale.
  • Usa l’olio extravergine d’oliva a crudo per condire.
  • Consuma spesso yogurt, kefir e latte fermentato senza zucchero.

Prevedi di assumere un integratore a base di mirtillo rosso e D-mannosio specifico per prevenire le cistiti.

Integratori supporto vie urinarie DM CIST Forte

DM Cist Forte

Prezzo: 25,80

Come prevenire la cistite?

Per prevenire l’insorgere della cistite, è utile evitare (o per lo meno diminuire) alcuni alimenti come caffè, alcool, tè, cibi piccanti, dolci, insaccati. Anche la vita sedentaria e il fumo sono fattori che influiscono sull’insorgenza della cistite e di altre infezioni del tratto urinario. Cura sempre la tua igiene intima e ricordati di fare pipì dopo i rapporti sessuali, un piccolo gesto che aiuta a eliminare i batteri.
Se pensi di aver sviluppato un’infezione, rivolgiti sempre a un medico per diagnosticarla correttamente anche attraverso l’analisi delle urine, e per farti consigliare i trattamenti farmacologici più adatti. I nostri sono consigli di carattere generale e non esaustivo, e sono volti soprattutto a insegnarti come prevenire questo tipo di infezioni grazie a uno stile di vita sano.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti...

riacquistare energia mentale come avere energia
Benessere psicofisico

Come riacquistare energia mentale

Soffri di stanchezza fisica e mentale con l’arrivo del caldo?  Ogni estate ti ritrovi a dover affrontare sempre la stessa situazione e a chiederti “come posso avere più energia?” e mentre il termometro che segna le temperature sale, tu hai l’impressione che il mondo rallenti. Senti una stanchezza che non

Continua »
dolore ai reni come farlo passare cause dolori ai reni
Benessere psicofisico

Dolore ai reni: come farlo passare

I reni sono organi fondamentali per il tuo benessere, lavorano instancabilmente per depurare il corpo dalle tossine e mantenere il giusto equilibrio. Quando questi organi vitali non riescono più a lavorare correttamente, il dolore ai reni può diventare un campanello d’allarme. Depurare i reni periodicamente, anche con trattamenti dedicati, è

Continua »
come depurare fegato integratori per depurare fegato rimedi naturali per depurare fegato
Benessere psicofisico

Come depurare fegato: strategie naturali per la salute

Ti prendi abbastanza cura del fegato? Sai cosa succede se non presti la giusta attenzione? Quando si parla di depurazione del fegato, per prima cosa, è importante capire quanto questo organo sia in realtà essenziale per la salute del tuo corpo. Senza un’adeguata detossificazione del fegato, il tuo corpo può

Continua »
Il mio carrello
25,80