Siamo nel periodo dell’anno con il freddo più intenso, vento, temporali e per i climi più rigidi anche la neve. Le poche ore di luce durante il giorno, che la maggior parte di noi passa in luoghi chiusi, non aiutano ad avere un sistema immunitario al massimo delle capacità.
Vai al contenuto

Pavaglione Integratori

SPEDIZIONE GRATUITA

🚚 SPEDIZIONE GRATUITA

🚚 SPEDIZIONE GRATUITA

🚚 SPEDIZIONE GRATUITA

🚚 SPEDIZIONE GRATUITA

🚚 SPEDIZIONE GRATUITA

🚚 SPEDIZIONE GRATUITA

I MIGLIORI INTEGRATORI IN GRAVIDANZA

 

La gravidanza è un momento molto speciale per una donna, il fisico cambia e anche la  mente si affaccia a prospettive completamente diverse.  

Le tre parole d’ordine: RINFORZO, RILASSAMENTO, REINTEGRO. 

Un periodo che richiede molta cura per sé stessi a cominciare dalla dieta. Tralasciamo le credenze in cui si diceva che in gravidanza bisogna mangiare per 2 e abbracciamo la filosofia secondo la quale, bisogna comportarsi due volte meglio. 

In gravidanza, infatti, ci sono dei cibi sconsigliati e degli elementi che è necessario integrare, in quanto ne aumenta il fabbisogno per il fisico. Accanto all’aspetto alimentare è buona norma accostare una blanda attività fisica per aiutarsi fisicamente ma soprattutto diluire lo stress ed evitare comportamenti dannosi come il fumo o l’assunzione di alcolici. 

Oltre all’alimentazione, per migliorare l’apporto di vitamine e nutrienti ci sono degli integratori alimentari specifici per la gravidanza. Se l’evento è programmato si consiglia alla futura mamma di cominciare l’assunzione già del periodo precedente mentre negli altri casi si suggerisce di cominciare quanto prima. Ovviamente in entrambi casi è necessario un consulto con il proprio ginecologo. 

GRAVIDANZA: GLI INTEGRATORI CONSIGLIATI 

Omega 3: in gravidanza diminuisce il consumo soprattutto a causa dell’impossibilità di assumere alcuni alimenti. Sono importantissimi per la salute cardiovascolare e lo sviluppo neuronale del neonato. 

Acido folico: naturalmente prodotto dal nostro corpo, i suoi livelli possono essere alterati da sbalzi ormonali. Ha un’importante funzione di crescita dei tessuti e aiuto lo sviluppo del tubo neurale nel feto. 

Ferro: le perdite ematiche sia durante la maternità che durante il parto, causano una carenza di ferro che può portare a drastici cali di energia e spossatezza. Reintegrarlo aiuta anche a rafforzare il sistema immunitario. 

Calcio: un vero tutto fare, in quanto contribuisce alla salute dell’apparato osseo e muscolare di mamma e bambino e dello sviluppo neurologico del feto. In più contribuisce al metabolismo energetico. 

Vitamina D: aiuta l’assorbimento di calcio e fosforo. Agisce sulla salute di ossa, muscoli e denti, rinforzando anche il sistema immunitario. 

Vitamina B12: combatte il senso di affaticamento e stanchezza, agendo inoltre come sostegno dell’umore. Incide sullo sviluppo del sistema nervoso e contribuisce al metabolismo energetico. 

Vitamina C: rinforza il sistema immunitario e favorisce la naturale formazione del collagene che viene utilizzato per la salute dei vasi sanguigni, per la funzione ossea, per il corretto sviluppo delle cartilagini e per la salute di pelle denti e gengive. 

Magnesio: un vero aiutante per la regolazione del sonno e dell’umore, due cose assolutamente da non sottovalutare ma anche un vero supporto per ossa, denti, muscoli e per lo sviluppo del sistema nervoso. 

Fosforo: contribuisce al metabolismo energetico e alla salute della membrana cellulare. 

Dopo avervi dato i nostri suggerimenti, potete trovare come sempre gli integratori all’interno del sito e vi auguriamo un felice gravidanza. 

FONTI
https://www.salute.gov.it/portale/nutrizione/dettaglioContenutiNutrizione.jsp?lingua=italiano&id=5508&area=nutrizione&menu=vuoto&tab=1