Vai al contenuto

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Dolore ai reni: come farlo passare

Indice

I reni sono organi fondamentali per il tuo benessere, lavorano instancabilmente per depurare il corpo dalle tossine e mantenere il giusto equilibrio. Quando questi organi vitali non riescono più a lavorare correttamente, il dolore ai reni può diventare un campanello d’allarme. Depurare i reni periodicamente, anche con trattamenti dedicati, è fondamentale non solo per prevenire i disturbi ma anche per garantire il corretto funzionamento del tuo corpo. Se hai problemi ai reni e dolori alle gambe, zona lombare o altri sintoni è importante intervenire tempestivamente.  

Abbiamo già affrontato come depurare il fegato, e come uno scorretto stile di vita possa danneggiare il corretto funzionamento dell’organismo, in questo articolo, esploreremo le cause dei dolori ai reni, e soprattutto ti metteremo in luce particolari aspetti su cui prestare attenzione e dei consigli utili su come poter proteggere la salute dei tuoi reni.

Cause dei dolori ai reni: quando e come agire

Se ti stai chiedendo: dolore ai reni come farlo passare?  

I dolori ai reni possono essere causati da diversi fattori: non sottovalutare! 

Il dolore è un sintomo che spesso suggerisce la presenza di un’infezione o un’infiammazione, condizioni che possono compromettere la salute e il funzionamento dei reni.  Le cause più comuni del dolore ai reni sono le infezioni alle vie urinarie, calcoli renali o infiammazioni croniche. Queste patologie possono manifestarsi con un dolore localizzato nella parte bassa della schiena, ma a volte questo fastidio può estendersi anche verso l’addome o l’inguine. In caso di insorgenza di questi sintomi noi consigliamo un consulto medico tempestivo per evitare complicazioni più gravi e permanenti.  

Nelle prossime sezioni di questo articolo, approfondiremo una guida alla prevenzione della salute dei reni, fornendo consigli e abitudini quotidiane che possono contribuire a proteggere i reni da potenziali danni e mantenere il loro corretto funzionamento nel lungo periodo.

Corretta funzionalità renale: comportamenti da evitare

Conoscere alcuni comportamenti da evitare o su cui prestare particolare attenzione è il primo passo per poterti prendere cura dei tuoi reni.

Diete ad alto contenuto di sale e proteine animali

  • Eccesso di sale: chi ne fa abuso è più soggetto alle malattie renali.  
    Il sodio presente nel sale, se assunto in quantità esagerata, tende ad aumentare il livello della pressione sanguigna, sovraccaricando il lavoro svolto dai reni. L’elevata pressione può danneggiare i vasi sanguigni nei reni e compromettere la loro capacità di filtrare le tossine. Inoltre, un’assunzione sregolata di sale aumenta la comparsa di inestetismi collegati alla ritenzione idrica con gonfiore a livello di gambe e piedi.  
  • Proteine animali: l’assunzione smoderata di proteine animali aumenta il rischio di calcoli renali. Le proteine della carne tendono a rendere più “acide” le urine, con diminuzione dei livelli di pH, inoltre possono aumentare la produzione di acido urico nel corpo. Questo sovraccarico può danneggiare i reni e favorire la formazione di calcoli renali, aumentando così il rischio di dolore e infiammazione.  

Impatti negativi della disidratazione e delle infezioni

  • Disidratazione cronica: non bere la giusta quantità di acqua richiesta dal tuo corpo incide sulla produzione dell’urina, aumentando la concentrazione di sostanze tossiche nei reni. Uno stato di disidratazione prolungato può causare la formazione di calcoli renali, fino a danneggiarli.  
  • Infezioni urinarie: stati alterati delle vie urinarie possono anche propagarsi ai reni, causandone anche un’infiammazione. Non intervenire tempestivamente può portare anche complicazioni gravi.

Problemi ai reni sintomi: i segnali del corpo

Il tuo corpo in caso di problemi ai reni ti invierà dei segnali da non sottovalutare, dei veri e propri campanelli d’allarme a cui è necessario prestare attenzione per poter intervenire in tempo. Tra i sintomi più comuni legati al dolore ai reni ricordiamo:  

  • Dolore lombare: il dolore alla zona lombare è il più comune, può essere acuto o costante; a volte potrebbe anche irradiarsi verso l’addome, l’inguine o le cosce. Questa tipologia di fastidio è spesso associata alla presenza di calcoli renali o infezioni.  
  • Gonfiore: il gonfiore è causato dall’impossibilità per i reni di svolgere correttamente il loro lavoro, ovvero quello di riuscire a filtrare adeguatamente i liquidi in eccesso.  
  • Stanchezza e debolezza: i reni sovraccaricati non riescono ad eliminare le scorie presenti nel sangue e questo accumulo può causare sensazione di affaticamento e spossatezza generale.

Non sottovalutare e riconoscere i fattori di rischio e i sintomi è essenziale per agire nel miglior modo possibile.  

Guida alla salute dei reni: consigli utili

Nei prossimi paragrafi ti forniremo alcuni consigli che puoi tenere a mente e seguire quotidianamente per tutelare la corretta funzionalità renale. Piccoli accorgimenti seguiti con attenzione durante la quotidianità possono fare la differenza e saranno dimostrazione della tua cura verso la tua salute e benessere generale.

Cibi dannosi per i reni: quali sono e perché

La salute dei tuoi reni è molto influenzata dall’alimentazione che segui. Infatti, ci sono cibi dannosi per i reni che possono sovraccaricarli, compromettendo la loro regolare funzione.

  • Cibi ricchi di sale: oltre all’aggiunta extra sui cibi, fai attenzione anche a limitare il consumo di prodotti confezionati e industriali, così come cibi in scatola.  
  • Alimenti che contengono potassio: quando i reni non riescono a filtrare il potassio in modo giusto, questo minerale si accumula nel sangue. Modera, quindi, l’assunzione di patate, frutta fresca, pomodori, banane.  
  • Cibi ricchi di fosforo: se i reni non funzionano come dovrebbero anche il fosforo   può non essere smaltito dal sangue e causare problemi. Non abusare di latticini, carne, pesce o legumi.  
  • Bevande zuccherate o gassate  
  • Alcol: l’abuso può portare ad uno stato di disidratazione.

Ti consigliamo di prestare particolare attenzione a ciò che mangi, limitando il consumo di questi alimenti al fine di tutelare il tuo stato di salute.

Dieta per i reni: quali sono i cibi che puoi prediligere?

Se ti stai chiedendo per il dolore ai reni come farlo passare abbiamo prima messo in luce l’importanza, in questo caso, di una consultazione medica, quindi agire tempestivamente chiedendo l’aiuto di uno specialista è il primo passo!  

Tuttavia, di seguito ti forniamo delle semplici indicazioni da poter tenere a mente per preservare la salute e la corretta funzionalità dei reni partendo da una corretta e sana alimentazione. Sapevi che ci sono alcuni cibi che sono dei veri e propri toccasana per i reni?  

Se vuoi mantenere i tuoi reni in salute, è importante includere nella tua dieta alcuni cibi che supportano la loro funzione. Ecco una lista dei cibi che proteggono i reni: 

  • Frutta e verdura a basso contenuto di potassio: fragole, meloni, mele, cavolfiori, lattuga o zucchine.  
  • Cereali integrali e derivati: quinoa, grano saraceno, cous cous danno energia al tuo corpo ma senza sovraccaricare i reni. 
  • Bevande naturali: le tisane per depurare i reni sono un vero e proprio toccasana per i reni, alleati per sostenere la tua salute e migliorare la funzionalità renale. La loro funzione depurativa aiuta a stimolare la diuresi, eliminare le tossine e scorie che si accumulano nell’organismo.  
    Citiamone alcune: tisana al tarassaco, tisana di betulla o all’ortica.

Ti invitiamo ad adottare buone abitudini per la depurazione dei reni, ricordati sempre il ruolo importante che hanno per la tua salute completa a 360°. Presta più attenzione e proteggi i tuoi reni, non solo ridurrai la possibilità di comparsa di malattie o dolori, favorirai uno stile di vita più sano.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti...

come depurare fegato integratori per depurare fegato rimedi naturali per depurare fegato
Benessere psicofisico

Come depurare fegato: strategie naturali per la salute

Ti prendi abbastanza cura del fegato? Sai cosa succede se non presti la giusta attenzione? Quando si parla di depurazione del fegato, per prima cosa, è importante capire quanto questo organo sia in realtà essenziale per la salute del tuo corpo. Senza un’adeguata detossificazione del fegato, il tuo corpo può

Continua »
omega 3 benefici omega 3 colesterolo omega 3 a cosa serve
Ingredienti

Omega-3: a cosa servono e perché sono essenziali per la tua salute

Quante volte hai sentito parlare degli Omega-3 senza però capire davvero cosa siano e perché siano così importanti? Immagina di poter migliorare la salute del tuo cuore, sostenere la funzione cerebrale oppure migliorare la tua capacità visiva, questo semplicemente con un piccolo cambiamento nella tua dieta. Ecco, gli Omega 3,

Continua »
vitamina c liposomiale migliore assumere vitamina c vitamina c liposomiale cosa significa
Ingredienti

LIPOSOMINA C: l’innovativa formula della Vitamina C liposomiale

Hai mai pensato che una semplice vitamina potesse fare la differenza nei momenti in cui il tuo corpo è più vulnerabile? Raffreddore, influenza, cali di energia e quella fastidiosa sensazione di stanchezza che non ti abbandona mai sono tutte sfide che ognuno di noi sta affrontando! Qui, entra in gioco

Continua »
Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Scegli i prodotti da aggiungere!