Vai al contenuto

Disidratazione: sintomi e rimedi

Indice

Quotidianamente il corpo umano elimina liquidi tramite sudorazione, urina e feci che vengono reintegrati mediante l’assunzione di liquidi, al fine di mantenere un equilibrio ottimale per il funzionamento dell’organismo. Quando questo equilibrio viene a mancare e l’espulsione di acqua è maggiore rispetto alla reintegrazione, si va incontro al processo di disidratazione.

L’acqua presente nell’organismo umano rappresenta dal 50% all’80% del peso corporeo, la percentuale è più bassa negli anziani mentre più alta nei bambini. Invece, negli adulti il volume dell’acqua presente nell’organismo è intorno al 60/70% del peso corporeo, più alta negli uomini e negli atleti e più bassa nelle donne e nelle persone obese.

La disidratazione diventa patologica quando la perdita di acqua senza reintegrazione supera il 5/6% del peso corporeo.

Quali sono i sintomi della disidratazione?

Il primo sintomo della disidratazione è la sensazione di sete, questo è uno dei primi meccanismi di controllo dell’equilibrio elettrolitico che ci ricorda di reintegrare i liquidi persi. Negli adulti la disidratazione si presenta con i seguenti sintomi:

  • Sete estrema;
  • Alito cattivo;
  • Labbra secche;
  • Fatica;
  • Vertigini;
  • Confusione;
  • Urine scure;
  • Minzione meno frequente.

Per reintegrare i liquidi non solo è importante ascoltare il proprio corpo e bere in maniera regolare ma anche apportarne la giusta reintegrazione durante l’alimentazione con una dieta sana ricca di verdure.

Gli anziani e i bambini hanno una minore percezione della sete, per questo è più probabile soffrano di disidratazione. Inoltre, nei bambini i sintomi differiscono da quelli degli adulti, infatti solitamente includono: assenza di lacrime durante il pianto, occhi infossati, svogliatezza e irritabilità e pannolino asciutto per più di tre ore.

Le tipologie di disidratazione

La disidratazione si può distinguere secondo tre tipologie:

Disidratazione isotonica

Caratterizzata da una abbondante perdita di acqua e sodio in uguale quantità in un breve periodo temporale. Solitamente sussiste dopo attacchi di diarrea o vomito che non danno la possibilità di reintegrare i liquidi persi.

Disidratazione ipotonica

Caratterizzata da una perdita di sodio maggiore della perdita dell’acqua, solitamente a seguito di sudorazione abbondante, insufficienza renale o disturbi gastrointestinali.

Disidratazione Ipertonica

Si tratta di una perdita di acqua maggiore della perdita di sodio, la forma ipertonica è riscontrabile in persone affette da diabete e nefropatie.

Disidratazione: rimedi

La prima azione da compiere quando si soffre di disidratazione è reintegrare i liquidi perduti bevendo acqua, se lo stato di disidratazione è grave si raccomanda di integrare anche i sali minerali. Inoltre, è consigliato reidratarsi con piccoli sorsi ogni 5 minuti, al fine di permettere all’organismo di reintegrare i liquidi in maniera sostenibile.

Non bisogna sottovalutare lo stato di disidratazione, perché se questo si prolunga più del necessario può avere gravi conseguenze. Inoltre, è assolutamente sconsigliato tentare di reintegrare i liquidi con bevande zuccherate e gassate.

I rischi della disidratazione in estate

Con l’arrivo dell’estate e l’alzarsi delle temperature è opportuno prestare molta attenzione ai segnali che il nostro corpo ci invia. Infatti, nel periodo estivo consigliamo di evitare le uscite nelle ore più calde delle giornate e di prediligere luoghi freschi e al coperto. In caso non si possano seguire questi consigli diventa essenziale ricordarsi di bere frequentemente e di reintegrare i sali minerali persi durante la sudorazione.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti...

omega 3 benefici omega 3 colesterolo omega 3 a cosa serve
Ingredienti

Omega-3: a cosa servono e perché sono essenziali per la tua salute

Quante volte hai sentito parlare degli Omega-3 senza però capire davvero cosa siano e perché siano così importanti? Immagina di poter migliorare la salute del tuo cuore, sostenere la funzione cerebrale oppure migliorare la tua capacità visiva, questo semplicemente con un piccolo cambiamento nella tua dieta. Ecco, gli Omega 3,

Continua »
vitamina c liposomiale migliore assumere vitamina c vitamina c liposomiale cosa significa
Ingredienti

LIPOSOMINA C: l’innovativa formula della Vitamina C liposomiale

Hai mai pensato che una semplice vitamina potesse fare la differenza nei momenti in cui il tuo corpo è più vulnerabile? Raffreddore, influenza, cali di energia e quella fastidiosa sensazione di stanchezza che non ti abbandona mai sono tutte sfide che ognuno di noi sta affrontando! Qui, entra in gioco

Continua »
integratori di memoria integratori memoria e concentrazione
Integratori per memoria e concentrazione

Migliora la tua mente: scopri il supporto degli integratori alimentari

Immagina di poter affrontare la tua giornata con una mente lucida, senza quella fastidiosa sensazione di confusione o affaticamento mentale. La memoria e la concentrazione non sono solo qualità utili sul lavoro o nello studio, ma veri e propri pilastri portanti della tua quotidianità. Ricordare informazioni importanti e focalizzarsi su

Continua »
Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Scegli i prodotti da aggiungere!