Vai al contenuto

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Pavaglione Integratori è presente in tutte le farmacie d'Italia!

Disidratazione: sintomi e rimedi

Indice

Quotidianamente il corpo umano elimina liquidi tramite sudorazione, urina e feci che vengono reintegrati mediante l’assunzione di liquidi, al fine di mantenere un equilibrio ottimale per il funzionamento dell’organismo. Quando questo equilibrio viene a mancare e l’espulsione di acqua è maggiore rispetto alla reintegrazione, si va incontro al processo di disidratazione.

L’acqua presente nell’organismo umano rappresenta dal 50% all’80% del peso corporeo, la percentuale è più bassa negli anziani mentre più alta nei bambini. Invece, negli adulti il volume dell’acqua presente nell’organismo è intorno al 60/70% del peso corporeo, più alta negli uomini e negli atleti e più bassa nelle donne e nelle persone obese.

La disidratazione diventa patologica quando la perdita di acqua senza reintegrazione supera il 5/6% del peso corporeo.

Quali sono i sintomi della disidratazione?

Il primo sintomo della disidratazione è la sensazione di sete, questo è uno dei primi meccanismi di controllo dell’equilibrio elettrolitico che ci ricorda di reintegrare i liquidi persi. Negli adulti la disidratazione si presenta con i seguenti sintomi:

  • Sete estrema;
  • Alito cattivo;
  • Labbra secche;
  • Fatica;
  • Vertigini;
  • Confusione;
  • Urine scure;
  • Minzione meno frequente.

Per reintegrare i liquidi non solo è importante ascoltare il proprio corpo e bere in maniera regolare ma anche apportarne la giusta reintegrazione durante l’alimentazione con una dieta sana ricca di verdure.

Gli anziani e i bambini hanno una minore percezione della sete, per questo è più probabile soffrano di disidratazione. Inoltre, nei bambini i sintomi differiscono da quelli degli adulti, infatti solitamente includono: assenza di lacrime durante il pianto, occhi infossati, svogliatezza e irritabilità e pannolino asciutto per più di tre ore.

Le tipologie di disidratazione

La disidratazione si può distinguere secondo tre tipologie:

Disidratazione isotonica

Caratterizzata da una abbondante perdita di acqua e sodio in uguale quantità in un breve periodo temporale. Solitamente sussiste dopo attacchi di diarrea o vomito che non danno la possibilità di reintegrare i liquidi persi.

Disidratazione ipotonica

Caratterizzata da una perdita di sodio maggiore della perdita dell’acqua, solitamente a seguito di sudorazione abbondante, insufficienza renale o disturbi gastrointestinali.

Disidratazione Ipertonica

Si tratta di una perdita di acqua maggiore della perdita di sodio, la forma ipertonica è riscontrabile in persone affette da diabete e nefropatie.

Disidratazione: rimedi

La prima azione da compiere quando si soffre di disidratazione è reintegrare i liquidi perduti bevendo acqua, se lo stato di disidratazione è grave si raccomanda di integrare anche i sali minerali. Inoltre, è consigliato reidratarsi con piccoli sorsi ogni 5 minuti, al fine di permettere all’organismo di reintegrare i liquidi in maniera sostenibile.

Non bisogna sottovalutare lo stato di disidratazione, perché se questo si prolunga più del necessario può avere gravi conseguenze. Inoltre, è assolutamente sconsigliato tentare di reintegrare i liquidi con bevande zuccherate e gassate.

I rischi della disidratazione in estate

Con l’arrivo dell’estate e l’alzarsi delle temperature è opportuno prestare molta attenzione ai segnali che il nostro corpo ci invia. Infatti, nel periodo estivo consigliamo di evitare le uscite nelle ore più calde delle giornate e di prediligere luoghi freschi e al coperto. In caso non si possano seguire questi consigli diventa essenziale ricordarsi di bere frequentemente e di reintegrare i sali minerali persi durante la sudorazione.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti...

riacquistare energia mentale come avere energia
Benessere psicofisico

Come riacquistare energia mentale

Soffri di stanchezza fisica e mentale con l’arrivo del caldo?  Ogni estate ti ritrovi a dover affrontare sempre la stessa situazione e a chiederti “come posso avere più energia?” e mentre il termometro che segna le temperature sale, tu hai l’impressione che il mondo rallenti. Senti una stanchezza che non

Continua »
dolore ai reni come farlo passare cause dolori ai reni
Benessere psicofisico

Dolore ai reni: come farlo passare

I reni sono organi fondamentali per il tuo benessere, lavorano instancabilmente per depurare il corpo dalle tossine e mantenere il giusto equilibrio. Quando questi organi vitali non riescono più a lavorare correttamente, il dolore ai reni può diventare un campanello d’allarme. Depurare i reni periodicamente, anche con trattamenti dedicati, è

Continua »
come depurare fegato integratori per depurare fegato rimedi naturali per depurare fegato
Benessere psicofisico

Come depurare fegato: strategie naturali per la salute

Ti prendi abbastanza cura del fegato? Sai cosa succede se non presti la giusta attenzione? Quando si parla di depurazione del fegato, per prima cosa, è importante capire quanto questo organo sia in realtà essenziale per la salute del tuo corpo. Senza un’adeguata detossificazione del fegato, il tuo corpo può

Continua »
Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Scegli i prodotti da aggiungere!